INFORMAZIONI - Disturbi del Sonno | |||
Scritto da Dott. Alessio Penzo | |||
Cause dell'insonnia
Tra le cause più importanti di insonnia persistente vi sono le seguenti: - sindrome delle gambe senza riposo: l'individuo sente una sensazione sgradevole, a volte dolorosa, alle gambe che fa desiderare di muoverle. Il malessere scompare rapidamente ma si presenta altrettanto rapidamente. - reflusso gastrofaringeo
- fibromialgia - problemi psicologici, affettivi e psichiatrici (stress, depressione, ansia, attacchi di panico) - Plmd (Periodic Limb Movement Disorder) = disturbo dei movimenti periodici degli arti: rilevabile solo attraverso un esame polisonnografico. Questo disturbo è frequentemente associato alla sindrome delle gambe senza riposo; si tratta di movimenti ripetitivi e stereotipati che consistono nell'estensione dell'alluce e nella flessione parziale della caviglia, del ginocchio e a volte anche dell'anca. Sono movimenti abbastanza forti da provocare il risveglio anche se spesso non se n'è coscienti. - Apnea centrale: il respiro si interrompe per riprendere solo quando il paziente si sveglia; è scarsamente associato al russare; è raro e non si può curare in modo efficace. - Alterata percezione dello stato di sonno: i soggetti all'esame polisonnografico risultano normali ma essi riferiscono stanchezza diurna, che è una sensazione di aver dormito male; è possibile che in queste persone l'attività cerebrale sia più intensa del normale tanto da procurare una sensazione di essere svegli anche quando si dorme.
|